Splendida e partecipata la Notte Nazionale del Liceo Classico

XI edizione - 4 aprile 2025

Venerdì 4 aprile il Liceo Galilei ha celebrato la XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, incantando un pubblico numeroso e appassionato.

I nostri meravigliosi studenti hanno esplorato il tema del Mediterraneo, simbolo di connessione tra popoli e culture, attraverso una serie di performance che hanno messo in luce la sua ricchezza, fatta di contrasti e di armonie.

Alcune rappresentazioni sceniche, come “Labirinti: perdersi e trovarsi” della 2BC, “Nostos: l’agenzia degli eroi” della 4AC e “Il Mediterraneo dei miti: la strana avventura di Omero ed Erodoto” della 3BC, hanno invitato alla riflessione sull’identità con un focus particolare sul motivo del viaggio.

Altre performance, come “Onde di mito e storie” della classe 3AC, “Mare nostrum”: l’anima artistica del Mediterraneo” della 5BC e “Si cunta e si boncunta … C’era una volta…: storie che vengono da molto lontano” della 5AC, hanno illustrato le molteplici sfumature, letterarie e artistiche, del nostro mare.

Momenti toccanti sono stati inoltre offerti dalla classe 4BC con “Sunt lacrimae rerum. Profughi di ieri e di oggi”, che ha collegato l’epopea di Enea alle crisi migratorie contemporanee, e dalla 1AC, che ha affrontato il bullismo e la memoria dei campi di concentramento in “Vorrei che tu fossi qui”.

A sottolineare con forza il legame passato-presente hanno quindi provveduto gli studenti del laboratorio teatrale del triennio, rappresentando, con grande impatto scenico, la prima parte della tragedia “Antigone” di Sofocle, opera da sempre fonte di dibattito.

Suggestiva infine la drammatizzazione del “Notturno” di Saffo, eseguita in greco e in italiano dai ragazzi della 4AC e 5CC, che ha messo a confronto l’originale con le traduzioni di illustri poeti di epoche differenti.

Ancora una volta la Notte Nazionale del Liceo Classico si è rivelata un viaggio emozionante e significativo, capace di unire passato e presente, mito e realtà, in un abbraccio culturale che ha coinvolto tutti i partecipanti.

All’evento, condotto e coordinato dalla prof.ssa Sabrina Torno, hanno presenziato il Dirigente scolastico Giuseppe Scafuro e l’Assessore del Comune di Legnano Lorena Fedeli, entrambi con un caloroso saluto al pubblico.

Un sentito ringraziamento a tutti gli studenti, ai docenti (in particolare ai proff. Antonaci, Brullo, Carnazzo, Croci, Degl’Innocenti, Iannaccone, Lampugnani, Marchesini, Monaco e Solbiati) e al personale della Scuola, che hanno collaborato con impegno e dedizione per la realizzazione di questa straordinaria serata. Un riconoscimento anche a Fabio Poretti, direttore della Scuola di Musica Paganini, alla Scuola Teatro Junior di Legnano e all’Associazione Kerkis, Teatro antico in scena.

A tutti un arrivederci all’anno prossimo per la XII edizione!

Per approfondimenti si vedano i seguenti contributi:

Video 1 >>>

Video 2 >>>

https://www.sempionenews.it/territorio/mare-nostrum-al-liceo-galilei-di-legnano-per-la-notte-del-liceo-classico/