Cos'è
Il Liceo scientifico sportivo integra il solido percorso di studi scientifici con un incremento delle ore di Scienze motorie e delle discipline connesse alla teoria dello sport in ambito sia teorico sia pratico.
Questa proposta culturale approfondisce il settore scientifico e include Diritto ed Economia dello Sport nel triennio.
Le opportunità lavorative:
- medico sportivo
- procuratore sportivo
- fisioterapista
- osteopata
- esperto di statistica
- gestore di impianti
- psicologo sportivo
- organizzatore di eventi sportivi
- allenatore
- manager di società sportive
- giornalista o fotografo
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Liceo Scientifico Sportivo | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | ||||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | |||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | |
Scienze Naturali | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Diritto ed Economia dello sport | 3 | 3 | 3 | |||
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. Nell’ultimo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.