Educazione civica al “Galilei”

Anno scolastico 2023/2024

Curricolo d’Istituto di educazione civica, progetto trasversale multidisciplinare

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Premessa 

Quello che segue è il curricolo d’Istituto di educazione civica, la cornice generale a partire dalla quale ogni singolo Consiglio di classe della nostra scuola elabora annualmente il proprio progetto nella disciplina, cercando di sviluppare un approccio il più possibile trasversale e multidisciplinare.

Ai sensi dell’art. 1 della legge n°92/2019, gli obiettivi generali che regolano la nostra progettazione didattica in educazione civica sono:

1. contribuire a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;

2. sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

I diversi moduli sono attuati privilegiando il più possibile una didattica laboratoriale, che preveda il ruolo attivo dello studente e la sua partecipazione simulata o reale alla vita sociale.

Ogni anno vengono svolti incontri con personalità che, per il loro vissuto personale o l’auterevolezza acquisita in ambito professionale e accademico, possono favorire un approccio critico e consapevole agli argomenti trattati. Infine, proponiamo progetti d’istituto finalizzati all’approfondimento delle tematiche affrontate in classe, che spesso implicano la collaborazione attiva con enti locali e associazioni impegnate nel campo del sociale e della sostenibilità ambientale.

Il curricolo d’istituto

Il curricolo d’istituto, che trovate declinato nelle tabelle che seguono, individua per ogni annualità la tematica generale da affrontare in classe, alcuni focus e obiettivi d’apprendimento più specifici, indicando inoltre almeno due discipline, che fungono da punto di riferimento nello sviluppo della proposta didattica di educazione civica all’interno delle singole classi, e alcuni esempi di unità di apprendimento già realizzate negli ultimi anni.

 

 

 

 

 

Obiettivi

Ai sensi dell’art. 1 della legge n°92/2019, gli obiettivi generali che regolano la nostra progettazione didattica in educazione civica sono:

1. contribuire a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;

2. sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.