Cos'è
Il programma tradizionale di Liceo Classico è riformulato approfondendo lo studio dei principali linguaggi non verbali e multimediali con il supporto di esperti.
Questo percorso di studi è caratterizzato dai seguenti elementi:
- curvatura disciplinare e interdisciplinare della cultura classica sulla Comunicazione;
- un biennio di panoramica sui diversi linguaggi della Comunicazione, con un’attenzione particolare al giornalismo, al cinema, all’espressione teatrale, alla progettazione multimediale e al linguaggio televisivo e radiofonico;
- un triennio di approfondimento dei linguaggi del giornalismo, del cinema e del teatro con l’integrazione di nuovi moduli specialistici, quali comunicazione editoriale, marketing, comunicazione tecnico-scientifica, istituzionale, public speaking e debate;
- forte connessione con i PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) e conseguente opzionalità delle aree di interesse;
- uso delle tecnologie per il laboratorio teatrale, cinematografico, i linguaggi multimediali e la progettazione pagine web.
I moduli di comunicazione si svolgeranno sia in orario curricolare sia extracurricolare con un impegno stimato pari a un’ora aggiuntiva settimanale rispetto al quadro orario del Liceo Classico di ordinamento.
A cosa serve
Orienta gli studenti verso un uso consapevole e una produzione creativa, critica e responsabile dei processi comunicativi.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
I moduli di comunicazione si svolgeranno sia in orario curricolare sia extracurricolare con un impegno stimato pari a un’ora aggiuntiva settimanale rispetto al quadro orario del Liceo Classico di ordinamento.