Corsi LINGUE

Anno scolastico 2024/2025

L'offerta formativa dedicata agli studenti dal liceo Galilei nell'ambito del progetto STEM & LINGUE (D.M. 65/2023 del PNRR)

Presentazione

Durata

dal 2 Settembre 2024 al 15 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Nell’ambito del progetto STEM & LINGUE, finanziato con i fondi del PNRR (D.M. 65/2023), il liceo Galilei propone a tutti i propri studenti percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze multilinguistiche.

I percorsi, senza oneri per le famiglie, mirano a consolidare e sviluppare le abilità di comprensione, produzione e interazione scritta e orale sia per le studentesse e gli studenti del primo biennio per la lingua inglese che per quelli del secondo biennio e dell’ultimo anno per le lingue inglese, spagnolo e tedesco, con l’obiettivo del conseguimento delle certificazioni linguistiche e delle competenze multilinguistiche utili per future esperienze in ambito nazionale e internazionale anche in prospettiva didattica (scambi, stage e mobilità all’estero).

Calendario corsi LINGUE  

 

 

ELENCO DEI CORSI ATTIVATI

 

CORSI DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE – livello B1

I due corsi attivati, per gli studenti del primo biennio, hanno come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese corrispondenti al livello B1 del QCER, sia per preparare all’eventuale esame per la certificazione linguistica per tale livello, che per un possibile ottenimento di una certificazione di livello più alto in futuro, oltre che per sviluppare competenze linguistiche utili tanto per il successivo percorso didattico che per eventuali esperienze di mobilità future. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (listening, reading, writing e speaking), mediante esercizi di ascolto, comprensione del testo, scrittura e interazione orale basati anche sui test di pratica ufficiali del PET.

 

CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE CAE – livello C1

Il corso ha l’obiettivo di preparare gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno all’esame per ottenere la certificazione linguistica CAE, livello C1, computer based. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (listening, reading, writing e speaking). Mediante esercizi di simulazione di prove di test, feedback continuo da parte del docente esperto, riflessioni sulle aree di miglioramento anche grazie all’effettuazione di mock tests, oltre che al lavoro sulle tecniche di lettura, ascolto, risoluzione di domande complesse, scrittura, fluency e gestione del tempo, lo studente potrà, alla conclusione del percorso, effettuare la prova d’esame di certificazione con maggiore sicurezza e consapevolezza

CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE FCE – livello B2

Il corso ha l’obiettivo di preparare gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno all’esame per ottenere la certificazione linguistica FCE, livello B2. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (listening, reading, writing e speaking). Mediante esercizi di simulazione di prove di test, feedback continuo da parte del docente esperto, riflessioni sulle aree di miglioramento anche grazie all’effettuazione di mock tests, oltre che al lavoro sulle tecniche di lettura, ascolto, risoluzione di domande complesse, scrittura, fluency e gestione del tempo, lo studente potrà, alla conclusione del percorso, effettuare la prova d’esame di certificazione con maggiore sicurezza e consapevolezza.

CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE IELTS

I due corsi attivati hanno l’obiettivo di preparare gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno all’esame per ottenere la certificazione linguistica IELTS, livello B2-C1, sia nelle versioni paper based che computer based. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (listening, reading, writing e speaking). Mediante esercizi di simulazione di prove di test, feedback continuo da parte del docente esperto, riflessioni sulle aree di miglioramento anche grazie all’effettuazione di mock tests, oltre che al lavoro sulle tecniche di lettura, ascolto, risoluzione di domande complesse, scrittura, fluency e gestione del tempo, lo studente potrà, alla conclusione del percorso, effettuare la prova d’esame di certificazione con maggiore sicurezza e consapevolezza

CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELE B2

I due corsi attivati hanno l’obiettivo di preparare gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno all’esame per ottenere la certificazione linguistica DELE, livello B2. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (comprensión escrita y oral, producción escrita, interacción oral). Mediante esercizi di simulazione di prove di test, feedback continuo da parte del docente esperto, riflessioni sulle aree di miglioramento, oltre che al lavoro sulle tecniche di lettura, ascolto, risoluzione di domande complesse, scrittura, fluidez e gestione del tempo, lo studente potrà, alla conclusione del percorso, effettuare la prova d’esame di certificazione con maggiore sicurezza e consapevolezza.

CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEUTSCH-ZERTIFIKATE B1

Il corso, per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno del liceo linguistico, ha come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche in lingua tedesca corrispondenti al livello B1 del QCER, sia per preparare all’eventuale esame per la certificazione linguistica per tale livello, che per un possibile ottenimento di una certificazione di livello più alto in futuro, oltre che per sviluppare competenze linguistiche utili tanto per il percorso didattico che per eventuali esperienze di mobilità future. Gli studenti implementeranno le loro competenze relative alle quattro abilità linguistiche (listening, reading, writing e speaking), mediante esercizi di ascolto, comprensione del testo, scrittura e interazione orale basati anche sui test di pratica ufficiali del DZ B1.

 

Obiettivi

La finalità è quella di fornire ulteriori opportunità di crescita, di esperienza e di sviluppo delle competenze multilinguistiche sia per conseguimento delle certificazioni rilasciate dagli enti accreditati che per future esperienze in ambito nazionale e internazionale anche in prospettiva didattica (scambi, stage e mobilità all’estero).