Lunedì 17 febbraio 2025 il Liceo “G. Galilei” ha ospitato il Prof. Mauro Palma, ex Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, per una conferenza dal titolo Liberarsi dal carcere?.
L’incontro, moderato dai docenti Luca Scarafile e Gabriele Trunzo, dà avvio alla nuova edizione del progetto di Educazione Civica Il Liceo dei cittadini, che mira a stimolare negli studenti riflessioni su temi di attualità e a favorire il dialogo con personalità del mondo istituzionale, rafforzando così il senso civico e la consapevolezza dei diritti e doveri di ogni cittadino.
Il Prof. Palma, autorevole matematico e giurista, ha approfondito il delicato legame tra la detenzione dei condannati e la vulnerabilità che essa genera, evidenziando il ruolo della collettività nel processo di reintegrazione. Ci ha ricordato che è anzitutto fondamentale liberarci da una concezione retributiva di giustizia e considerare quest’ultima «un valore delle collettività». Del resto, «se un reato è una lacerazione del tessuto sociale, rendere giustizia è trovare il modo per riannodare e riconnettere fra loro i membri della società». La pena – se adottiamo questa prospettiva sulla giustizia – non potrà avere come fine quello di «soddisfare il desiderio di restituire il male con il male», ma avrà come obiettivo la riconciliazione e «la concordia».
Il dialogo tra gli studenti e il Prof. Palma, che ha fatto anche riferimento alla sua esperienza da Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura, è stato anche l’occasione per comprendere come si corra facilmente il rischio di recepire passivamente alcune semplificazioni giornalistiche e quanto sia importante usare con precisione il linguaggio.
Palma si è infatti soffermato sulle parole di alcuni articoli della Costituzione e ha analizzato i dati che riguardano i reati violenti e le condizioni detentive in Italia. Ha proposto inoltre un’attenta riflessione sulla funzione della pena, ponendo l’accento sulla distinzione tra «certezza» – intesa come l’inevitabilità dell’applicazione della pena – e «fissità» – vista come l’irrigidimento della durata o delle modalità della pena –, sottolineando come una società più giusta e sicura debba saper distinguere tra i due concetti, per promuovere percorsi di recupero e responsabilizzazione.
Gli studenti di tutte le classi quarte hanno avuto l’opportunità preziosa di interagire direttamente con il relatore, ponendogli quesiti scaturiti da un’attenta preparazione svolta grazie al lavoro di molti docenti. Un momento di confronto, che ha offerto agli alunni uno spazio inedito di dialogo attivo e critico.
Per approfondimenti, si rimanda agli articoli:
- https://www.sempionenews.it/territorio/bisogna-rendere-giustizia-il-professor-palma-incontra-gli-studenti-del-galilei/
- https://www.legnanonews.com/aree-geografiche/legnano/2025/02/17/liberarsi-dal-carcere-il-galilei-di-legnano-a-lezione-di-giustizia-con-lex-garante-dei-detenuti-mauro-palma/1290357/
Liceo Galilei Legnano