Il 21 maggio si è concluso il progetto di Educazione civica Il Liceo dei cittadini – Diritti, legalità, democrazia. Le nostre studentesse e i nostri studenti hanno avuto l’opportunità unica di confrontarsi con la Prof.ssa Marta Cartabia, docente di Diritto costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano, ex ministro della Giustizia e Presidente emerita della Corte costituzionale.
L’incontro è iniziato con due quesiti generali: che cos’è la giustizia? Giustizia e vendetta sono necessariamente un binomio indissolubile? La Prof.ssa Cartabia ha risposto andando alle radici della cultura occidentale, alla tragedia greca. Sono state così le Eumenidi di Eschilo la lente privilegiata per attraversare un tema così complesso e provare a dare una risposta: «Definire che cos’è la giustizia – ha spiegato – è impossibile, eppure è dentro di noi. È talmente dentro di noi che, non appena viene sfregiata, sappiamo bene che cos’è “un’ingiustizia”, cioè una negazione della giustizia, e si mette in moto qualcosa nella nostra umanità per cui qualcosa dobbiamo fare». E tuttavia, «un’ingiustizia subita e non governata rischia di mettere in moto un meccanismo di vendette collettive che, anziché estirpare le ingiustizie, le moltiplica». E ancora – ha concluso – «la giustizia è una ricerca, è un cammino che cerca di tenere sempre più adeguatamente in conto tutta la complessità che c’è dietro ad una piccola o grande ingiustizia, perché piccola o grande che sia determina una ferita incolmabile nell’animo di chi l’ha subita».
Ha fatto seguito un confronto appassionante, scandito dalle domande degli studenti, che ha toccato argomenti di stringente attualità: le finalità e i risultati a oggi della cosiddetta riforma “Cartabia”, le condizioni di detenzione nelle carceri italiane, la specificità della giustizia riparativa e più in generale il valore rieducativo della pena, il progetto di riforma costituzionale del premierato, l’esperienza personale da ministro e giudice della Consulta.
Per tutti noi – alunni e docenti – è stata l’occasione per comprendere come molto spesso si corra il rischio di recepire passivamente alcune semplificazioni giornalistiche, ma anche di come si possa trovare quel delicato equilibrio tra passione civile e rigore dello studioso per affrontare la complessità del presente in modo critico e fattivo. Il miglior modo, dunque, per chiudere un ciclo di incontri che ha cercato in primo luogo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.
Per approfondimenti, si rimanda agli articoli:
- https://www.sempionenews.it/territorio/scuola/marta-cartabia-a-legnano-incontra-i-liceali/
- https://www.legnanonews.com/aree-geografiche/legnano/2024/05/21/dalle-carceri-piene-al-premierato-gli-studenti-del-galilei-di-legnano-a-scuola-di-giustizia-con-marta-cartabia/1208523/
Liceo Galilei Legnano