Nel contesto del programma di apprendimento permanente, si definisce “mobilità” un periodo di tempo trascorso in un altro Paese per studio, per intraprendere un’esperienza lavorativa, condurre un’altra attività di apprendimento o didattica. Ad esempio un viaggio all’estero, una visita presso un istituto partner (ad esempio un incontro di progetto o una visita di studio) o una partecipazione ad un evento organizzato da una rete. Viaggi e scambi non si limitano a incrementare le competenze interculturali di allievi e insegnanti, ma esercitano anche un’influenza positiva sulla quotidianità degli istituti, suscitando un maggiore interesse degli allievi nei confronti di altri paesi e culture.
Il liceo Galilei da sempre promuove questi progetti, come si evince dagli scambi che ogni anno prepara e mette in atto, e che coinvolgono tanti studenti e tante famiglie che aprono le loro case a ragazzi che vengono da un paese straniero.