Il Liceo Galilei, nel proposito di promuove la dimensione internazionale dei propri alunni, ha aderito alla rete Certilingua a partire dall’ anno scolastico 2018-19.
Cos’è il Certilingua ?
- è un attestato europeo di eccellenza che certifica a livello internazionale le competenze plurilinguistiche e multiculturali degli studenti europei dell’ultimo anno di liceo e costituisce un elemento di valore aggiunto al Diploma di scuola secondaria di 2° grado.
- Viene rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale dopo verifica da parte di un Comitato di Valutazione e Validazione nominato dal MIUR che, appunto, valuta gli elaborati degli studenti, redatti in lingua straniera, quale resoconto dell’esperienza internazionale.
Chi può conseguirlo?
- I requisiti per la candidatura sono la conoscenza almeno di livello B2 di due lingue straniere curricolari, la frequenza di corsi CLIL per 70 ore nell’ultimo biennio di scuola secondaria di II grado e la partecipazione ad un progetto europeo o internazionale che abbia consentito l’acquisizione di competenze di cittadinanza attiva.
Questa certificazione, gratuita per i nostri alunni, ha dunque l’ obiettivo di valorizzare le competenze plurilingui ed interculturali degli studenti.
Quali sono i vantaggi per gli studenti?
In ambito universitario l’attestato Certilingua:
– agevola chi intende proseguire gli studi all’estero;
– il Certilingua dà la possibilità di essere esonerati dall’esame di lingua per l’ammissione ad alcune università internazionali
In ambito lavorativo:
– arricchisce il curriculum;
– favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro, costituendo un plusvalore nel contesto europeo essendo una certificazione riconosciuta ufficialmente in tutta l’Unione Europea
– apre prospettive di impiego nel contesto europeo ed extraeuropeo per le quali multilinguismo, competenze interculturali e mobilità mentale sono caratteristiche irrinunciabili.
Per informazioni rivolgersi alle prof.sse:
Gioconda Pietropaolo – gi.pietropaolo@lscgalilei.it
Martina Noè -ma.noe@lscgalilei.it