INDIRIZZI DI STUDIO

Liceo Scientifico Più

Il Liceo Scientifico Più favorisce negli studenti l’attitudine a un approccio scientifico nella trattazione dei problemi reali, attraverso la riflessione dei processi impiegati, l’elaborazione di modelli e una loro adeguata formalizzazione.

L’offerta formativa è arricchita nel biennio da un’ora settimanale di Fisica e un’ora di Liceo matematico e nel triennio da un’ora di Matematica.

L’incremento dell’orario permette un approccio alle materie consapevole e interattivo, anche attraverso l’uso dei laboratori, la raccolta dei dati sperimentali e la loro rielaborazione con la creazione di adeguati modelli e il superamento della mera applicazione di formule.

La sinergia fra le varie materie attraverso lavori interdisciplinari favorisce un apprendimento che, con opportuni collegamenti, permette di affrontare e comprendere la complessità.

Nel triennio il Liceo Matematico prevede una connotazione interdisciplinare, aprendosi al confronto con le metodologie delle altre scienze, esatte, sperimentali e umane: le attività proposte verteranno o su approfondimenti disciplinari o su tematiche trasversali da affrontare in collaborazione con i docenti del Consiglio di Classe ed, eventualmente, con contributi esterni.

A tal fine si proporrà un monte ore aggiuntivo da svolgersi in ore extracurricolari, che potrà essere svolto in compresenza o suddiviso tra le discipline, che verrà programmato di anno in anno dal Consiglio di Classe con il docente del Liceo Matematico.

Liceo Scientifico + 1° biennio 2° biennio  

5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     3 3 3
Matematica* 5+1 5+1 4+1 4+1 4+1
Fisica 2+1 2+1 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 29# 29# 31 31 31

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Nell’ultimo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

I progetti caratterizzanti il corso sono:

  • visite a centri di ricerca o di interesse scientifico
  • stage universitari di perfezionamento e orientamento
  • corsi pomeridiani di valorizzazione delle eccellenze

Cerca

REGISTRO ELETTRONICO

icon Re Docentiicon Re Famiglie