PROGETTI SPORTIVI

Stipulata la Convenzione tra il Liceo Galilei e l’Università degli Studi dell’Insubria

Dal 2017 il Liceo Galilei possiede un laboratorio di fisiologia sportiva, unico nel suo genere a livello di scuola primaria e secondaria, con apparecchiature sofisticate, installate grazie ai fondi PON e alla Fondazione Ticino Olona.

Un database, creato dai docenti di scienze motorie negli ultimi cinque anni, consente ai nostri studenti di beneficiare dei risultati raccolti in laboratorio e di migliorare la consapevolezza del proprio stato di funzionalità motoria, nell’ottica di attuare azioni di potenziamento del loro stato di salute e di allenamento.

A partire poi da quest’anno scolastico, con il progetto “Scienza, sport e salute”, è iniziata una collaborazione con la facoltà di scienze motorie dell’Insubria.

Grazie al prezioso contributo della prof.ssa Romina Milani, referente del Laboratorio, è stata firmata la Convenzione tra il Liceo Galilei e l'Università degli Studi dell’Insubria; ciò permetterà di arricchire ulteriormente, dal punto di vista scientifico, il lavoro già svolto in laboratorio oltre che di avviare studi e progetti più innovativi e fecondi.

Si testeranno quindi gli studenti liceali, con la direzione del Prof. Giampiero Merati, presidente della laurea magistrale di scienze motorie e medico dello sport, e del Prof. Andrea Moriondo, Presidente della laurea triennale in scienze motorie e fisiologo.

Si continuerà l’aggiornamento del database sui principali tests fisiologici: la composizione del peso corporeo, la potenza degli arti inferiori e superiori, la Vo2max, la soglia anaerobica e la coordinazione motoria.

Gli studenti saranno formati dai docenti interni e universitari per conoscere le strumentazioni del laboratorio, le loro potenzialità e impareranno a somministrare i tests e a leggere i risultati statisticamente, per approfondire la teoria dell’allenamento, gli indici di allenabilità degli atleti, per sviluppare dei piani di recupero funzionale e programmare piani di mantenimento dello stato di salute psicofisica.

Oltre a quest’attività, che ha fini prevalentemente educativi, a gennaio 2023, verrà avviato il progetto scientifico di ricerca con l’Università “Laboratorio Sport and health-Insubria”, che studierà un aspetto specifico del massimo consumo d’ossigeno (VO2) e anche, con ogni probabilità, approfondirà la Gait analysis, l’analisi del cammino.

Grazie alla raccolta dei dati delle nostre strumentazioni, si giungerà  a una pubblicazione scientifica che arricchirà le conoscenze e le competenze nel campo delle scienze motorie e sportive degli studenti del liceo scientifico e in particolare degli alunni del corso ad indirizzo sportivo.

La collaborazione con l’Insubria proseguirà infine con la partecipazione alle lezioni in Facoltà a Varese dei nostri studenti del Liceo scientifico sportivo, che svolgeranno le esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) in ambiti inerenti il loro corso di studio.

foto lab2

Cerca

REGISTRO ELETTRONICO

icon Re Docentiicon Re Famiglie