Perchè l'attività sportiva aerobica regolare fa sempre bene
😀Clicca sulle parole evidenziate e gli studenti della 3AS ti aiuteranno a entrare nell'argomento😀
Il movimento è estremamente importante nella nostra vita.
Per questo l’ OMS si è occupata di alcune raccomandazioni sulla salute che lo riguardano nelle varie fasce d’età, compresa quella dai 18 anni in su.
L’attività fisica aiuta a controllare lo stress e problemi dei nostri giorni (come la sindrome ipocinetica e la sindrome metabolica), inoltre regolarizza la pressione sistolica, evitando l’ipertensione.
Il movimento regolare garantisce un miglioramento dell’apparato cardio- circolatorio, soprattutto per quanto riguarda la frequenza cardiaca.
Per comprendere l'argomento devi conoscere i valori della frequenza cardiaca (FC) a riposo e sotto sforzo (negli sport come per esempio il ballo), la FC massima, i punti di rilevazione della FC, il significato di tachicardia e bradicardia, propria degli individui allenati (con il cosiddetto cuore d’atleta), e la FC di un allenamento aerobico.
L’ allenamento aerobico ha effetti positivi sulla mente e sul corpo, come la produzione di particolari ormoni.
Nel meccanismo aerobico si osserva lo stato di equilibrio che viene definito steady state training, che si raggiunge nelle attività low impact.
Una tra le attività aerobiche a basso impatto in grado di agire in modo positivo sul nostro corpo sotto diversi aspetti è la corsa.
Spesso purtroppo la corsa è ritenuta noiosa.
Esistono vari metodi per rendere questa attività piacevole e benefica allo stesso tempo!
Attenzione però... esiste anche un paradosso sportivo!!! L'attività sportiva, se praticata in modo sporadico, può alterare gli equilibri dei sistemi redox e farci invecchiare precocemente.
Leggi anche: "Every move counts. Le linee guida 2020 OMS su attività fisica e sedentarietà"
Consigli pratici: https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/cardio-fit-training.html