
Notte Nazionale del Liceo Classico 2023
Venerdì 5 Maggio 2023, dalle ore 18.00 alle 24.00, al Liceo Galilei si è celebrata la nona edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico in contemporanea in 375 Licei classici e con la partecipazione, per la prima volta, di Licei non italiani.
La Dirigente, prof.ssa Fiorella Casciato, ha aperto l'evento con il saluto istituzionale mettendo in risalto il pregio degli studi classici e invitando "a vivere la manifestazione come una Festa del Liceo Galilei che contribuisce a custodire e a valorizzare l'istruzione classica, peculiarità del nostro Paese".
Circa 400 ragazzi - tutti gli studenti del nostro Liceo Classico con la collaborazione degli alunni degli altri indirizzi liceali del Galilei - hanno esaltato la bellezza degli studia humanitatis e della cultura e dell’arte in senso più ampio, attraverso significative performance sul tema “Padri e figli”, un rapporto delicato e complesso che attraversa tutte le epoche, le latitudini e le culture.
Gli alunni hanno portato in scena estratti dalle tragedie le Coefore e l’Orestea di Eschilo; il Filottete, l'Antigone e l’Edipo Re di Sofocle; l'Alcesti e lo Ione di Euripide e anche dalle commedie le Nuvole di Aristofane, la Mostellaria di Plauto e gli Adelphoe di Terenzio.
Una rilettura, sagace e mordente, dell’Eneide di Virgilio, ha puntato i riflettori sulla figura di Enea, l'eroe pellegrino che viaggia alla ricerca di una terra promessa. È l'uomo sconfitto che nulla possiede se non la volontà di ricominciare. Attuale, attualissimo!
E dopo la rappresentazione scenica dei divari generazionali della Novella delle papere di Boccaccio e dei Malavoglia di Giovanni Verga, i ragazzi si sono soffermati sugli attuali pregiudizi di tanti adulti che gravano sugli adolescenti, approfondendo tra le numerose tematiche anche l’utilizzo del digitale e la scuola tra passato, presente e futuro.
Davvero straordinaria questa edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico per il nostro Liceo: l’evento, svoltosi con il coordinamento della professoressa Sabrina Torno e il coinvolgimento di tanti docenti, ha trasmesso in maniera convincente al numerosissimo pubblico intervenuto il valore formativo degli studi classici e ha contribuito ad alimentare un proficuo dialogo tra le generazioni grazie al tema proposto.
A sottolineare efficacemente il successo della manifestazione aperta alla cittadinanza anche le parole del Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice: "Il valore di ciò che si impara in questa scuola è notevole. Siate sempre coraggiosi di osare, di affrontare le sfide della vita, con la consapevolezza che avete un bagaglio culturale importante trasmessovi dal vostro Liceo".
E con un arrivederci alla decima edizione, la Dirigenza ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all'ottima riuscita dell’evento:
- gli studenti, splendidi e impegnati protagonisti della manifestazione;
- i docenti, proff. Antonaci, Brullo, Carnazzo, Castelnuovo, Degl’Innocenti, Di Miceli, Folla, Gallo, Iannaccone, Lampugnani, Marchesini, Milani, Monaco, Pompa, Schirru, Tecchio, Vetere;
- il Direttore dei servizi generali e amministrativi, Michelina Saccinto;
- Fabio Poretti, presidente della Scuola di Musica Paganini e partner del Liceo;
- Jacopo Pari della Scuola di Teatro Junior di Legnano;
- l’Associazione Kerkis. Teatro antico in scena;
- i tecnici, Marinozzi e Pucci;
- il personale della Scuola;
- le famiglie;
- il pubblico;
- i giornalisti.
Gallery fotografica: